Gelindo Bordin
Gelindo Bordin (Longare, 2 aprile 1959 – Vicenza, 23 febbraio 2021) è stato un maratoneta italiano, campione olimpico a Seul 1988. È stato il primo maratoneta a vincere sia un campionato europeo che un'Olimpiade.
Carriera:
- Inizi: Bordin iniziò la sua carriera concentrandosi principalmente su gare di cross country e pista (5000 e 10000 metri).
- Maratona: Si dedicò alla maratona a partire dal 1986.
- Successi:
- Campionato europeo di atletica leggera del 1986 a Stoccarda: Oro.
- Campionato mondiale di atletica leggera del 1987 a Roma: Bronzo.
- Giochi olimpici di Seul 1988: Oro nella maratona. Questo è il suo successo più importante e lo ha consacrato come uno dei più grandi maratoneti italiani di sempre.
- Maratona di Boston 1990: Vittoria.
Riconoscimenti:
- Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
Profilo:
- Considerato un atleta metodico e tenace, Bordin si distingueva per la sua grande resistenza e capacità di gestire la distanza della maratona. La sua vittoria a Seul è ricordata per la sua strategia di gara, con un allungo decisivo negli ultimi chilometri. La sua capacità di gestire lo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stress%20fisico è una delle caratteristiche più apprezzate dai suoi allenatori.
Dopo la carriera:
Dopo il ritiro, Bordin ha lavorato come consulente sportivo e si è occupato di attività promozionali legate all'atletica leggera.
Morte:
È morto a Vicenza il 23 febbraio 2021 all'età di 61 anni a causa di un tumore. Il suo decesso ha suscitato grande commozione nel mondo dell'atletica italiana e internazionale. La sua perdita ha rappresentato un duro colpo per lo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sport%20italiano.